Calce e Marmorino
La calce è un rivestimento decorativo che produce un effetto liscio, lucido o satinato. Il suo effetto non è solo ottico, poiché garantisce un’ottima traspirabilità, bassa ritenzione allo sporco e resistenza all’attacco di muffe e batteri. A seconda della procedura di lavorazione si possono ottenere risultati diversi.
CALCE EFFETTO STUCCO
Sulle superfici viene applicato un fissativo a forte penetrazione, necessario per favorire l'aderenza dei prodotti di finitura.
CALCE RASATA PUNTINATA
Si applicano, con frattazzo in acciaio, più mani di calce, in strati abbastanza sottili per ottenere l'effetto puntinato, detto anche "sale e pepe". La finitura avviene mediante la lucidatura a ferro, effettuata con la frequenza che varia a seconda della lucidità che si vuole ottenere.
MARMORINO
Grazie alla sua semplice composizione di calce e polveri di marmo, questo tipo di finitura è utilizzato fin dai secoli passati per decorare nobili strutture. Adattato ai tempi nostri, oggi è adoperato per il suo piacevole aspetto esteriore, ma anche per le sue caratteristiche di resistenza all'acqua e agli agenti atmosferici. I tipi di marmorino, sia interno che esterno, da noi proposti sono due: quello normale e quello tradizionale.
NORMALE
Prevede l'applicazione di fissativo, più mani di marmorino, appiattimento e lucidatura a ferro.
TRADIZIONALE
MALTA AD AFFRESCO
Può essere realizzata su supporto di intonaco grezzo tradizionale o cocciopesto. Si effettua una rasatura a due mani di malta fine, e ad assorbimento della stessa si può eseguire la tinteggiatura a pennello, di cinque mani di calce. Segue appiattimento con frattazzo in acciaio fino ad ottenere un effetto liscio, semilucido e un po' poroso.
STUCCO ANTICO VENEZIANO
Questo tipo di rivestimento possiede proprietà chimico fisiche che conferiscono alle superfici resistenza, plasticità ed impermeabilità agli agenti atmosferici. L'umidità che viene a crearsi traspira dall'interno della pellicola, così il supporto non assorbe l'acqua. La finitura apparirà ad effetto frattazzato. A seconda del fondo, la granumetria del materiale può essere di diverso spessore.